

” La presenza locale di FlashStart consente analisi più mirate e precise per gli utenti italiani. ”
Remo Marini / Presidente
La territorialità del provider FlashStart consente di effettuare analisi mirate e più accurate per gli utenti italiani.
La collaborazione tra FlashStart e F3rm1 Foundation rafforza la sicurezza delle reti combinando ricerca avanzata e applicazione pratica. Grazie all’analisi del traffico e al rilevamento di domini malevoli DGA, FlashStart può migliorare la protezione dei propri clienti integrando le liste IoC sviluppate dalla fondazione. La territorialità italiana consente una risposta rapida alle minacce locali, mentre la condivisione di dati favorisce l’aggiornamento continuo dei sistemi di rilevamento. Insieme, educano il pubblico alla sicurezza informatica, creando una cultura della prevenzione e contribuendo alla protezione nazionale, sempre nel rispetto delle normative sulla privacy.
F3rm1 Foundation esegue l’analisi dei domini malevoli e DGA tramite raccolta di dati di traffico DNS forniti da FlashStart, anonimizzati e pre-processati per la privacy. Utilizza machine learning (reti neurali, alberi decisionali) per rilevare schemi tipici dei DGA e definisce caratteristiche come lunghezza e frequenza delle richieste. Combina modelli supervisionati e non supervisionati, con analisi euristica e pattern matching, per identificare domini sospetti. I domini malevoli vengono poi aggregati in liste IoC, validate e distribuite a FlashStart e alla comunità. Questo approccio consente a F3rm1 di aggiornare costantemente i modelli, mantenendo alta la precisione contro le minacce emergenti.
Ogni giorno, F3rm1 Foundation rileva nuovi domini malevoli generati dinamicamente da malware che utilizzano algoritmi di generazione di domini (DGA) per comunicare con server di comando e controllo (C2). Grazie al nostro algoritmo identifichiamo le più popolari famiglie di malware come Necurs, TrickBot, QakBot, Emotet, IcedID e Bumblebee. Questi domini cambiano frequentemente per eludere i filtri di sicurezza tradizionali, permettendo al malware di mantenere il contatto con gli attaccanti. Grazie all’analisi continua del traffico DNS e ai modelli di machine learning, F3rm1 individua quotidianamente nuovi pattern e domini sospetti, aggiornando le liste di Indicatori di Compromissione (IoC). Questi rilevamenti consentono di prevenire attacchi mirati, proteggendo reti e utenti da minacce emergenti.
Ogni giorno, F3rm1 Foundation rileva nuovi domini malevoli generati da malware DGA (Necurs, TrickBot, QakBot, Emotet, IcedID e Bumblebee), mirati a eludere i controlli di sicurezza. Questo monitoraggio continuo consente di identificare minacce emergenti specifiche per gli utenti italiani, spesso bersagliati da attacchi locali.
Prova gratuitamente la navigazione sicura!
Gli utenti di FlashStart beneficiano di liste di Indicatori di Compromissione (IoC) più accurate rispetto alle liste di distribuzione pubblica.
Analizzando dati di traffico DNS italiani, F3rm1 riesce a rilevare minacce locali con maggiore focus rispetto alle soluzioni globali, garantendo una protezione mirata per gli utenti italiani.

L’organizzazione
La Fondazione F3RM1 è stata la prima fondazione in Italia dedicata alla cybersecurity. La fondazione si concentra sulla ricerca avanzata e sullo sviluppo della cybersecurity, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e le imprese italiane e di migliorare la loro protezione contro le attuali minacce informatiche, tra cui i furti finanziari, i furti di identità e le violazioni dei dati.
In un mondo sempre più interconnesso, all’aumento dei rischi derivanti dal crescente utilizzo di strumenti informatici non corrisponde necessariamente un maggiore livello di consapevolezza degli utenti nei confronti di queste minacce. Dall’idea di un gruppo di esperti di sicurezza informatica di impegnarsi in un progetto volto non solo ad aumentare la consapevolezza di quali siano le minacce informatiche odierne, ma anche a consentire l’adozione di misure di sicurezza idonee e adeguate a fronteggiare tali rischi, è nata la fondazione F3RM1. Con le sue attività, la fondazione si propone di essere un punto di riferimento per la verifica e la gestione di incidenti, frodi e attacchi informatici.