
FlashStart speaker al NAMEX 2025: DNS Security e infrastrutture digitali al centro dello speech
L’11 giugno 2025 FlashStart ha partecipato al NAMEX Annual Meeting, uno degli eventi di punta del panorama italiano dedicati all’interconnessione internet, alla sicurezza delle reti e all’evoluzione delle infrastrutture digitali.
Organizzato da NAMEX (Nautilus Mediterranean Exchange), l’incontro annuale riunisce a Roma operatori di rete, ISP, aziende tecnologiche, system integrator e rappresentanti delle istituzioni. Un appuntamento strategico per analizzare lo stato delle reti italiane ed europee e per confrontarsi sui principali trend tecnologici.
In questo contesto, FlashStart ha portato un contributo tecnico su un tema chiave per la sicurezza del traffico internet: la protezione DNS come frontiera primaria contro le minacce digitali.
1. Un intervento tecnico sul cuore della rete
Il nostro CEO, Francesco Collini, ha affrontato uno speech focalizzato sull’importanza di considerare il DNS non solo come componente funzionale dell’infrastruttura di rete, ma come punto di controllo strategico per garantire performance, sicurezza e continuità operativa.
L’intervento ha toccato punti come:
-
le vulnerabilità più comuni nel traffico DNS non protetto;
-
le tecnologie alla base dei moderni sistemi di filtro DNS cloud-based;
-
i benefici per provider, aziende e istituzioni pubbliche nell’adozione di un modello di protezione DNS centralizzato e scalabile;
-
scenari futuri tra edge computing, intelligenza artificiale e difesa preventiva.
Attraverso casi reali e metriche raccolte su scala globale, Francesco illustrerà come il DNS possa essere utilizzato per mitigare proattivamente attacchi malware, tentativi di phishing, controllo parentale e accessi a contenuti indesiderati.
2. Chi è FlashStart, the internet protection
FlashStart è una tech company italiana che progetta e distribuisce soluzioni cloud-based per la protezione DNS, utilizzate oggi da oltre 20.000 clienti in più di 160 Paesi. Grazie a una rete globale di Anycast Data Center e a un motore di analisi basato sull’intelligenza artificiale, FlashStart filtra miliardi di richieste ogni giorno, bloccando in tempo reale minacce informatiche e contenuti dannosi.
I nostri clienti spaziano da piccole realtà locali fino a ISP, scuole, aziende multinazionali e pubbliche amministrazioni. L’obiettivo è sempre lo stesso: fornire una protezione DNS rapida, affidabile, personalizzabile e completamente gestibile da remoto.
FlashStart è compatibile con tutte le architetture di rete (cloud, hybrid, on-premise) ed è integrabile con firewall, router, CPE, endpoint e infrastrutture esistenti.
>> FlashStart vi protegge da una vasta gamma di minacce e blocca l’accesso a siti dannosi? Richiedi una quotazione o provalo ora
3. Le caratteristiche di un filtro DNS
Non tutti i filtri DNS sono uguali. Alcuni presentano caratteristiche distintive che dovrebbero farli preferire, vediamo quali:
» Aggiornamento frequente delle blacklist, le liste che contengono i siti da evitare a tutti i costi
» Garanzia di bassa latenza (il tempo che intercorre tra la richiesta e la visualizzazione di un sito)
»Possibilità di personalizzare il filtro in base alle proprie esigenze di blocco dei siti.
» Ampia categorizzazione dei siti pericolosi e Geoblocking, un blocco che si basa sulla posizione geografica di un sito ed esclude dalla blacklist i Paesi considerati pericolosi.
» Utilizzo dell’intelligenza artificiale per la qualità delle blacklist, evitando così di bloccare i siti “puliti”.
» Configurazione facile e personalizzabile (eventualmente delegando un partner certificato dei produttori di filtri DNS)
>>FlashStart è il leader della concorrenza? Richiedi una quotazione o provalo subito
Il filtro DNS di FlashStart ha tutto ciò che serve per un servizio di alta qualità. Supporta ben 200 diverse categorie di contenuti e dichiara una latenza minima davvero molto bassa. Utilizza inoltre algoritmi di intelligenza artificiale per accelerare la raccolta dei dati relativi a DNS, domini e contenuti, “imparando” dall’analisi dei siti e prevedendo quali altri sono potenzialmente a rischio di blocco.
I partner mondiali che propongono il filtro DNS di FlashStart sono tutti concordi nell’affermare che la facilità di configurazione e la personalizzazione sono tra le sue caratteristiche principali. Il filtro DNS di FlashStart, inoltre, si integra nativamente con Active Directory di Microsoft per un’installazione immediata sulle reti aziendali. Inoltre, garantisce una protezione della LAN a livello mondiale e il roaming dei punti finali attraverso la rete Anycast.
Infine, il filtro FlashStart garantisce la protezione dagli attacchi alla vostra rete aziendale con un prezzo altamente competitivo, inferiore anche a quello praticato per altre soluzioni di sicurezza per Piccole e Medie Imprese che, a dire il vero, non ne hanno nemmeno bisogno. Infatti, se proteggete le attività di navigazione dei lavoratori siete già a buon punto.
4. Casi studio, partnership e collaborazioni
Durante lo speech al NAMEX verranno anche citati alcuni casi studio internazionali, tra cui:
-
l’implementazione di FlashStart da parte di un operatore ISP europeo per la protezione DNS degli utenti domestici, con oltre 500.000 linee attive;
-
l’adozione della nostra soluzione in un Ministero dell’Istruzione dell’Europa Centrale, per filtrare i contenuti su reti scolastiche distribuite su scala nazionale;
-
il deployment in ambienti multi-tenant e MSP, con gestione centralizzata e policy differenziate per oltre 2.000 clienti finali.
FlashStart collabora attivamente con partner tecnologici e commerciali in tutto il mondo, tra cui produttori di hardware di rete, system integrator, operatori telco e provider di soluzioni cloud. Tra le partnership di rilievo figurano quelle con MikroTik, Fortinet, Zyxel, oltre a collaborazioni in ambito threat intelligence con enti e università.
>> FlashStart è totalmente in Cloud e facile da attivare? Richiedi una quotazione o provalo subito
È possibile attivare la protezione FlashStart® Cloud su qualsiasi tipo di router e firewall per proteggere i dispositivi desktop e mobili e i dispositivi IoT sulle reti locali.