Come funziona l’ “App Blocker” di FlashStart
A seguito della crescente diffusione dei dispositivi mobili nelle aziende, sia come device personali sia come device forniti direttamente dall’azienda stessa, FlashStart ha scelto di anticipare le richieste del proprio mercato di riferimento (B2B, Scuole, Istituzioni, Corporate Business, …) e di implementare l’innovativa funzionalità ‘App Blocker’, rilasciandola con la versione 4.0 di FlashStart.
La funzionalità App Blocker consente una selezione granulare di singole app o di una categoria specifica (le app sono già organizzate per categoria).
L’adattabilità di FlashStart offre agli utenti una serie di opzioni personalizzate, utilizzando attributi di filtraggio distintivi che migliorano la convenienza e l’efficacia. Questa piattaforma permette di vietare le app considerate altamente pericolose, consentendo invece l’uso di quelle identificate come innocue e prive di rischi. Inoltre, garantisce la capacità di programmare restrizioni e componenti, limitando così l’accesso a contenuti specifici solo durante gli intervalli di tempo designati.
La flessibilità della funzione App Blocker di FlashStart permette all’utente varie personalizzazioni con le funzioni che caratterizzano il filtraggio rendendolo comodo e pratico.
È possibile, attraverso l’App Blocker, bloccare le applicazioni ritenute più pericolose secondo l’utente e sbloccare quelle ritenute non offensive. Inoltre, con la nuova funzione App Blocker, abbiamo la possibilità di programmare i blocchi, vietando l’accesso a determinati contenuti solo in fasce orarie specifiche.
FAQ sulle app di blocco
Come bloccare le app su iPhone?
È possibile bloccare le app su iPhone con FlashStart (vedere l’elenco sottostante delle app bloccate) e utilizzando l’iPhone nella rete/wifi in cui è installato il filtro DNS di FlashStart oppure, adottando la versione ProPlus di FlashStart, le app possono essere protette e bloccate in qualsiasi momento.
Come bloccare le app su Android?
È possibile bloccare le app su Android con FlashStart (vedere l’elenco sottostante delle app bloccate) e utilizzando l’Android nella rete/wifi in cui è installato il filtro DNS FlashStart oppure, adottando la versione ProPlus di FlashStart, le app possono essere protette e bloccate in qualsiasi momento.
Come bloccare le app?
È possibile bloccare le app sui dispositivi mobili con FlashStart (controllate nell’elenco sottostante se l’app è elencata tra le nostre app bloccate) e utilizzando l’iPhone nella rete/wifi in cui è installato il filtro DNS di FlashStart.
Come bloccare i canali sull’app di youtube?
È possibile bloccare il canale YouTube con FlashStart bloccando l’intera app di Youtube.
Come bloccare un’app specifica su iPhone?
È possibile bloccare le app sui dispositivi mobili con FlashStart (verificare nell’elenco sottostante se l’app è presente tra le nostre app bloccate) e utilizzando l’iPhone nella rete/wifi in cui è installato il filtro DNS FlashStart oppure, adottando la versione ProPlus di FlashStart, le app possono essere protette e bloccate in qualsiasi momento.
Come bloccare gli annunci nelle app?
È possibile bloccare l’app con ADS con FlashStart che blocca l’intera categoria.
Vantaggi aziendali per il blocco delle app mobili
» Miglioramento della produttività: Limitando l’accesso a determinate app non correlate al lavoro, i dipendenti hanno meno probabilità di essere distratti da attività improduttive durante le ore di lavoro, con un conseguente aumento generale della produttività.
» Concentrazione sul lavoro: il blocco dei social media, dei giochi e di altre app distraenti aiuta i dipendenti a concentrarsi sui compiti e sugli incarichi, migliorando la qualità del lavoro prodotto.
» Sicurezza dei dati: L’installazione di uno strumento di blocco delle app come FlashStart può aiutare a prevenire il rischio di perdita o furto di dati aziendali sensibili attraverso app non autorizzate o inaffidabili.
» Riduzione dei rischi per la sicurezza: Limitare l’installazione di app di terze parti riduce il rischio di malware, virus e altre minacce informatiche che potrebbero infiltrarsi nei dispositivi aziendali attraverso app non verificate.
» Risparmio di risorse: La limitazione dell’uso di app non legate al lavoro può ridurre il consumo di dati mobili e la necessità di ricaricare i dispositivi durante le ore di lavoro, contribuendo al risparmio di risorse per l’azienda.
» Cultura aziendale positiva: Promuovendo un ambiente di lavoro incentrato sui compiti, l’azienda può costruire una cultura aziendale incentrata sulla produttività e sull’efficienza.
» Comunicazione migliorata: Ridurre al minimo le distrazioni dalle app non legate al lavoro può portare a una maggiore disponibilità e reattività nelle comunicazioni interne ed esterne.
» Gestione del tempo: Bloccare le app non produttive può aiutare i dipendenti a gestire meglio il loro tempo durante la giornata lavorativa, ottimizzando la programmazione delle attività e le pause.
» Controllo dei costi: Limitare l’uso di applicazioni che consumano dati o che richiedono acquisti in-app consente all’azienda di gestire i costi associati ai dispositivi aziendali.
» Conformità alle normative: In alcuni settori è fondamentale garantire la sicurezza e la privacy dei dati dei clienti. Il blocco di app specifiche può aiutare a mantenere la conformità con le politiche e le normative aziendali.
Elenco delle applicazioni bloccate dalla funzionalità “App Blocker
-
Block Riot Games
-
Block Renren
-
Block IVPN
-
Block Valorant
-
Block Signal
-
Block MullVAD
-
Block Valve Games
-
Block Snapchat
-
Block NordVPN
-
Block Spotify
-
Block Tagged
-
Block Privado VPN
-
Block Speedify
-
Block Taringa
-
Block Private Internet Access
-
Block Omegle
-
Block Telegram
-
Block ProtonVPN
-
Block BBC
-
Block Twitter
-
Block PureVPN
-
Block CNN
-
Block Viber
-
Block StrongVPN
-
Block SAP
-
Block Whatsapp
-
Block TunnelBear
-
Block Mi Fit Xiaomi
-
Block Skype
-
Block SurfShark
-
Block PayPal
-
Block Linkedin
-
Block UrbanVPN
-
Block Uber
-
Block TikTok
-
Block WindScribe
-
Block UBNT
-
Block WeChat
-
Block Android & Playstore
-
Block Devian ART
-
Block BetterNet
-
Block Apple
-
Block Facebook
-
Block AtlasVPN
-
Block Gmail
-
Block Instagram
-
Block ExpressVPN
-
Block Office 365
-
Block Kakao
-
Block CyberhostVPN
-
Block Dell
-
Block Messanger
-
Block Hide
-
Block Wikipedia
-
Block Pinterest
-
Block HotspotShield
-
Block Windows
-
Block Reddit
-
Block IP Vanish
-
Block Adobe
-
Block GoDaddy
-
Block Badoo
-
Block Yahoo Mail
-
Block Slack
-
Block Fetlife
-
Block zCash
-
Block Google
-
Block Tinder
-
Block Zoom
-
Block Bing
-
Block Ebay
-
Block AliExpress
-
Block Yahoo
-
Block Amazon
-
Block BeReal
-
Block Dropbox
-
Block Activision
-
Block CoinBase
-
Block Mega
-
Block Discord
-
Block Google Maps
-
Block Disney+
-
Block EA
-
Block Google Pay
-
Block Netflix
-
Block EpicGames
-
Block Match
-
Block PrimeVideo
-
Block Minecraft
-
Block MetaMask
-
Block Youtube
-
Block Nintendo
-
Block SoundCloud
-
Block PUBG
-
Block Roblox
-
Block Vinted
-
Block Cisco
-
Block Rockstar Games
-
Block Youtube Music
-
Block EtherMine
-
Block Steam
-
Block Grindr
-
Block MediaFire
-
Block Tencent
-
Block TeamViewer
-
Block League of Legends
-
Block ProtonMail
-
Block Ubisoft
-
Block ShareFile
-
Block Zynga
-
Block ThunderMail
-
Block Twilio
* Elenco aggiornato al 23 luglio 2023; se siete clienti FS, potete richiedere l’introduzione del blocco di un’applicazione specifica che sarà presa in considerazione ed eventualmente inclusa nella road map delle release future.
* FlashStart lavora direttamente con i partner IT e ha scelto di esternalizzare il contatto con i clienti a partner di area strategica, aggiungendo valore alla classica offerta di Cyber Security.